In questo tempo di pandemia, che sta ancora provocando tante sofferenze e disagi soprattutto fra i più deboli, la Chiesa italiana vuole essere segno di speranza facendosi vicino alle persone e alle famiglie più fragili che sono venute a trovarsi in situazioni di bisogno.
La Diocesi di Padova ha perciò lanciato il piano pastorale La carità nel tempo della fragilità, mettendo a disposizione un contributo in denaro proveniente dalla Conferenza Episcopale Italiana per le parrocchie che fossero state disponibili ad avviare iniziative di solidarietà e di aiuto alle persone e famiglie.
La nostra Parrocchia ha ricevuto quindi 7.500 € e si è impegnata:
- a raccoglierne almeno altrettanti per sostenere situazioni di difficoltà economica
(mediante ad esempio il pagamento di affitti e bollette, aiuti alimentari o prestiti in fiducia);
- a ricostruire quella "rete di aiuto e solidarietà" che una comunità cristiana deve mettere al primo posto.
Per questi motivi, il Consiglio pastorale parrocchiale ha pensato di avviare una iniziativa di coinvolgimento di tutto il territorio della Parrocchia per raccogliere energie, risorse economiche, disponibilità personali a collaborare e segnalare situazioni di bisogno, per essere accanto a chiunque si trovi in situazioni di fragilità e necessità. Per l'occasione, è stato aperto anche un conto corrente dedicato al "Sostegno sociale parrocchiale" nel quale ognuno, in qualsiasi momento, può versare il proprio contributo.
Qualche anno fa, in occasione della Giornata mondiale dei poveri, Papa Francesco diceva che "... nessuno può ritenersi inutile o così povero da non poter donare qualcosa agli altri...".
Nella speranza che questa iniziativa ci aiuti a recuperare il valore delle relazioni con il prossimo, in questi giorni che ci portano alla celebrazione del Natale del Signore Gesù, sono stati recapitati nelle vostre case dei volantini che annunciano questo nuovo impegno pastorale.
Per tutto il prossimo anno, sarà presente in chiesa un apposito contenitore per la raccolta di contributi a sostegno delle situazioni di fragilità.
Grazie per quello che potrete donare e per il vostro tempo che potrete offrire.