Scuola dell'Infanzia “Mons. A. Candeo” - Parrocchia San
Bartolomeo Apostolo
via IV Novembre, 38 - 35035 Mestrino (Padova)
tel/fax 049 9000061 - e-mail: scuola.dellainfanzia@virgilio.it
La storia • Il progetto educativo • I documenti
Con l'intervento dell'allora sindaco, Lorenzo Lonigo, il Comune di Mestrino metteva a disposizione i locali comunali dell'asilo dell'infanzia "Principessa di Piemonte" e così, dopo aver siglato la convenzione con suor Concetta Moscon, superiora dellle suore Salesie, il 29 settembre del 1930, don Angelo Candeo realizzava il sogno: quello d'iniziare l'attività del nuovo asilo di Mestrino.
Terminata la "grande povertà" che era seguita alla seconda guerra mondiale, don Antonio Frigo, aiutato da tutta la Comunità con grandi sacrifici, avviava la costruzione del nuovo Asilo parrocchiale, l'attuale Scuola Materna tuttora retta dalle Suore Salesie. L'opera venne inaugurata il 5 giugno 1966 dal vescovo Girolamo Bortignon.
Pur essendo trascorsi più di trent'anni, il fabbricato, che ospita più di 150 bambini divisi in sei sezioni, risponde appieno alle moderne esigenze di funzionalità e mostra un buon stato di conservazione conseguente sia ai continui lavori di manutenzione che alla cura delle suore Salesie.
Notizie tratte dal volume: "Mestrino, storia e fede di una comunità" (1999).
La Comunità parrocchiale “San Bartolomeo” di Mestrino vede nella Scuola uno dei principali mezzi di formazione umana, culturale e religiosa e ritiene l'azione educativa una valida collaborazione alla costruzione di una società più giusta e solidale. In questo quadro la scuola svolge una vera funzione di ponte tra scuola, famiglia, comunità parrocchiale, offrendo quel servizio educativo che da essa si attende la comunità cristiana.
L'obiettivo da perseguire costantemente è quello di “dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dello spirito evangelico di libertà e carità” (Concilio Vaticano II, Gravissimum educationis, n. 8).
Nella comunità e nella scuola di Mestrino fino a poco tempo fa operavano le Suore di San Francesco di Sales. La ricchezza ricevuta non va dispersa e perciò la Scuola desidera continuare a camminare seguendo il carisma educativo trasmesso dall'Istituto religioso. L'ambito educativo pedagogico si ispira al metodo preventivo di San Francesco di Sales e di don Domenico Leonati: “Preservare dal male prevenendolo” cioè è meglio prevenire che curare. Tutto ciò si realizza in uno stile di accoglienza, creando relazioni ricche di valori improntate sulla fiducia e il dialogo, stabilendo regole per il bene comune, promovendo la responsabilità come forma di auto-educazione e tutto ciò attraverso il rinforzo positivo.
Dal Progetto educativo d'Istituto della Scuola dell'infanzia “Mons. A. Candeo” di Mestrino